
Componenti in gomma conformi alla normativa MOCA: Stela ottiene la certificazione sulle GMP
- Posted by Erica Balduzzi
- On Maggio 2, 2023
Dal 2020 in Stela siamo in grado di produrre materiali e componenti in gomma destinati alla filiera alimentare conformi agli standard MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti), che determinano i parametri affinché tutti i materiali e gli oggetti che più o meno direttamente entrano in contatto con prodotti alimentari siano salubri e sicuri al 100%.
Ora, a distanza di due anni, possiamo dare ai nostri clienti un’ulteriore garanzia: abbiamo infatti ottenuto la certificazione da parte dell’ente terzo di certificazione DNV, a testimonianza del fatto che le GMP (Good Manufactrugin Practices) attuate sono conformi al protocollo. Insomma, una bella soddisfazione per chi, come noi, ha fatto della sicurezza, della qualità e della precisione in ogni fase del processo i suoi capisaldi!
Importanza della normativa MOCA
L’adesione alla normativa MOCA si inserisce nel desiderio di Stela di essere sempre all’avanguardia e allargare i proprio raggio di lavoro in ambiti anche molto diversi tra loro: ci ha permesso infatti di esplorare il settore alimentare, proponendo prodotti in gomma non solo efficaci, ma anche sicuri e in linea con l’attuale normativa italiana ed internazionale in materia. La conformità MOCA, infatti, assicura che procedimenti e materiali utilizzati in ciascuna fase – di lavorazione, trasformazione e distribuzione – siano adatti al contatto con gli alimenti e non rischino di trasferirvi sostanze dannose o indesiderate, andando così a costituire un rischio per la salute.
Aderire agli standard MOCA è quindi imprescindibile per tutte quelle aziende che intendano lavorare nel settore alimentare, e questo vale anche per Stela, che in questo ambito si occupa principalmente della realizzazione di componenti in gomma per valvole per il packaging alimentare e per la produzione alimentare, a cominciare dal settore dolciario e gelatiero.
Un passo in più per Stela
La conformità agli standard MOCA chiede così alle aziende di compiere almeno tre step fondamentali: una dichiarazione di conformità alla normativa vigente, l’obbligo di garantire la tracciabilità di fornitori e materie prime utilizzate e di istituire un sistema di controllo di qualità (GMP, Good Manufacturing Practices), e infine l’esecuzione di test di laboratorio per la conformità dei materiali a contatto con gli alimenti. Come vi avevamo già anticipato l’anno scorso, però, noi abbiamo voluto fare un passo in più, sempre in ottica di maggiore sicurezza a garanzia, oltre che di piena trasparenza verso i nostri clienti, e ci siamo volontariamente sottoposti alla certificazione da parte dell’ente terzo indipendente DNV, il quale ha certificato che le nostre GMP sono conformi alla normativa.