
Stela: valvole e componenti in gomma conformi alla normativa MOCA
- Posted by Stela
- On Luglio 16, 2021
Parola d’ordine in Stela è qualità, e qualità per noi significa precisione, controllo in ogni fase e sicurezza al 100%: vale per tutti i nostri prodotti e vale tanto di più per la produzione di materiali e componenti in gomma destinati alla filiera alimentare. Per questo motivo, dal 2020 siamo in grado di produrre secondo gli standard MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti). La norma sui MOCA ha lo scopo di garantire e preservare la salubrità degli alimenti che mangiamo. È per questo motivo che tutti i materiali e oggetti che entrano in contatto diretto (o indiretto) con gli alimenti, nel caso di Stela componenti per valvole e guarnizioni in gomma, devono rispettare la norma.
Riferimenti normativi, l’Italia fa strada anche in Europa
Sappiamo bene quanto l’industria alimentare sia diffusa e sviluppata in Italia. È infatti uno dei pilastri della nostra economia oltre che essere un’eccellenza riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Non è un caso quindi che le prime direttive sull’igiene degli alimenti nascano in Italia nel lontano 1962. Con il DM del 21/03/1973, a oggi ancora in vigore, nascono indicazioni, obblighi e divieti che diverranno poi d’ispirazione per le norme emanate dalla Comunità Europea (Reg. CE/1935/2004 del 27/10/2004 e Reg. CE/2023/2006 del 22/12/2006).
Gli step per la conformità MOCA
La norma MOCA fa parte dei passi compiuti da Stela per offrire un servizio il più completo e ampio possibile: ci ha permesso infatti di allargare il nostro raggio di lavoro anche al settore alimentare e di proporre prodotti in gomma sicuri e conformi alle stringenti normative vigenti in materia, prodotti che vengono utilizzati soprattutto nella realizzazione di componenti per valvole per il packaging alimentare e in componenti per macchine per la produzione alimentare (gelato e settore dolciario in primis). La conformità MOCA garantisce che i procedimenti e i materiali utilizzati siano adatti – in termini di salute e sicurezza – per essere utilizzati a contatto con gli alimenti, ed è responsabilità delle imprese garantire la qualità dei propri prodotti ed evitare che questi trasferiscano agli alimenti sostanze indesiderate e/o pericolose in tutte le fase di lavorazione, trasformazione e distribuzione.
Essere compliance al MOCA è quindi condizione imprescindibile per le aziende che intendano lavorare a produrre nel settore alimentare.
Tre gli step in capo alle imprese per essere conformi:
- Dichiarazione di conformità alla normativa vigente, con cui l’azienda garantisce la qualità dei propri prodotti e il fatto che essi non trasferiscano agli alimenti con cui entrano in contatto sostanze capaci di danneggiare la salute umana;
- GMP (Good Manufacturing Practice), cioè l’obbligo di garantire tracciabilità di fornitori e materie prime utilizzate, così da poter istituire un sistema di controllo qualità e assicurare l’eventuale ritiro di prodotti difettosi in base al regolamento CE 2023/2006 – Good Manufacturing Practice.
- Esecuzione dei test di laboratorio per la conformità dei materiali a contatto con gli alimenti: analisi di migrazione globale, migrazione specifica, migrazione colore e analisi chimiche.
Stela un passo oltre, per offrire ancora più garanzie ai nostri clienti
Sebbene questi step siano sufficienti per essere conformi alla norma, e sebbene Stela già dal 2020 possa apporre sui suoi prodotti il simbolo e la dicitura di conformità MOCA, come azienda abbiamo deciso di non fermarci qui.
Per offrire ancora maggiori garanzie ai nostri clienti in autunno ci faremo certificare, in maniera volontaria, dall’ente di certificazione indipendente DNV, a testimonianza del fatto che la priorità, per noi, è la sicurezza dei nostri clienti.